Come scegliere un Monopattino elettrico?

In un mercato in continua evoluzione potrebbe essere difficile scegliere quale sia il monopattino giusto da scegliere in base alle proprie esigenze e necessità.

 

Vediamo di aiutarvi nella scelta indicandovi quelli che possiamo identificare come parametri fondamentali nella scelta.

 

 

 

1) LA SICUREZZA

I monopattini elettrici sono mezzi leggeri, raggiungono velocità elevate, sono privi di qualsiasi carena protettiva, muniti di ruote mediamente molto piccole e con sospensioni molto limitate (quando presenti). Inutile quindi negarlo, sono pericolosi e vanno usati con tanta attenzione e giudizio. Anche una scelta oculata in fase di acquisto può però rivelarsi importante per evitare rovinose cadute.

Ruote più grandi di diametro sono in grado di sopperire meglio alle asperità del terreno, ruote molto piccole si possono potenzialmente bloccare con un semplice sasso. Le sospensioni, quando presenti (molti modelli lasciano al solo pneumatico l'effetto ammortizzante), rendono sicuramente il mezzo più sicuro, ma soprattutto confortevole, soprattutto se si affrontano spesso le pavimentazioni a pietrini di molte città. Quindi valutate bene i percorsi che fate abitualmente e scegliete un modello che abbia ruote e sospensioni adeguati.

Sempre in tema sicurezza, valuterei molto bene l'impianto frenante. In linea di massima ne esistono di 3 tipi che possono venire poi combinati in vario modo. Il più efficiente e modulabile, è sicuramente il freno a disco, ma esite anche il freno elettromagnetico (il cosidetto freno motore) ed il sistema meccanico provocato dallo schiacciamento con il piede del parafango. Scegliere un impianto frenante con il quale ci si trova a proprio agio è fondamentale. Personalmente almeno un freno a disco nella ruota posteriore lo esigo sempre, ma la cosa importante è che l'impianto sia reattivo, potente e modulabile per voi, quindi se avete la possibilità di provarlo prima dell'acquisto sarebbe una buona cosa.

 

2) AUTONOMIA

Sono mezzi elettrici ad autonomia limitata,  il tempo di ricarica è di diverse ore e richiedono di caricabatteria appositi che non sempre ci si porta dietro. Scegliere una batteria adeguata ai propri spostamenti è quindi d'obbligo, fermo restando, che è sempre possibile acquistare una batteria aggiuntiva (per alcuni modelli esistono anche maggiorate), opzione che comunque comporta un esborso ulteriore. Più è grande la batteria e più aumenta il peso, per cui valutate anche il tipo di utilizzo che avete intenzione di fare.

USO SALTUARIO: Se avete intenzione di tenerlo nel baule della macchina ed usarlo solo per piccoli spostamenti, è consigliabile orientarsi verso un prodotto che pesi poco, magari con una batteria (e quindi autonomia) piccola e leggera e soprattutto che sia facilmente piegabile e trasportabile anche a mano.

IL PIU' LEGGERO:

USO QUOTIDIANO: Al contrario, se lo usate tutti i giorni per recarvi al lavoro, dovrete basarvi sull'autonomia del mezzo (considerate sempre un pò di margine da quanto dichiarato) e dai km che dovrete percorere giornalmente. Le batterie più prestanti (spesso però anche pesanti) riescono a garantire fino a 40 km di autonomia.

Oltre all'autonomia occorre valutare bene anche l'affidabilità e la sicurezza. Marche rodate come Xiaomi o Ninebot by Sigway sono garanzia di affidabilità ed è già possibile trovare assistenza in caso di bisogno in quasi tutte le città. Eviterei assolutamente il mercato dell'usato, che pure è florido e si spuntano ottimi prezzi, ma che può offrire anche tante cattive sorprese. Se possibile, orientatevi su un modello dotato di freni a disco (meglio se anteriori e posteriori), più reattivi rispetto alla frenata meccanica da schiacciamento di parafango.

 

3) BUDGET A DISPOSIZIONE

Ovviamente anche questo è un fattore determinante, anche perchè il mercato offre veramente una varietà incredibile di offerta. I modelli più attempati si portano a casa con ottime offerte, ma spesso hanno autonomie molto più limitate rispetto ai modelli nuovi.

IL PIU' ECONOMICO:

IL PIU' COSTOSO:

Nel budget totale che avete a disposizione, riservate un pò di fondi anche per l'abbigliamento protettivo e il casco, che consigliamo sempre di usare.


EVERCROSS

EVERCROSS

369.99 €
Shenzhen JC Times Technology Co.,Ltd

TOZVTOO

229 €
isinwheel

isinwheel

699.99 €
EVERCROSS

EVERCROSS

499.99 €
Platum MT Distribution srl

DUCATI

412.75 €
RITORNA ALLA LISTA ARTICOLI