Come scegliere un casco per monopattino elettrico

LA LEGGE ATTUALE

I conducenti di monopattini da 14 a 18 anni, secondo il DLL, sono obbligati per legge ad indossare durante la circolazione stradale, il casco protettivo e il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità. In caso di violazione scatta la multa, che va da 83 e arriva a 332 euro.

 

Che sia obligatorio o meno, raccomandiamo SEMPRE di indossare un casco, a qualsiasi età ed in qualsiasi situazione preveda l'uso del monopattino elettrico.

Ne esistono dei leggerissimi che nemmeno si sentono a costi veramente abbordabili. Ne vale davvero la pena.

 

QUALE SCEGLIERE?

Appurata la'importanza di proteggersi (non solo per questioni legali), quale casco scegliere per essere in regola e allo stesso tempo al sicuro?

 

In sostanza i caschi per monopattini non differiscono molto dai caschi per le bicilette e come questi devono essere certificati UNI EN 1078 che garantisce standard di sicurezza e qualità elevati.

Se non ha questa certificazione, ufficilamente si tratta solo di un copricapo, non di un casco protettivo.

La prima scelta da fare è scegliere se orientarsi verso un casco da Biciletta (molto più leggero e comodo, ma meno protettivo) o un casco da Moto (molto protettivo, ma pesante e costoso). Oltre alla differenza di peso e di prezzo di acquisto la scelta deve essere fatta in base alla mole di traffico a cui si è esposti e alle prestazioni del mezzo che si ha a disposizione.

I caschi attuali realizzati per le ebike sono il giusto compromesso tra i due e probabilmente sono la scelta ideale anche per i monopattini elettrici.

La seconda scelta da fare è se prenderlo con la sola protezione sulla testa, quindi la classica scodella, oppure proteggere anche la zona della mandibola e dei denti (zona che purtroppo sul monopattino è molto esposta...), quindi di tipo integrale o con la mentoniera.

Quasi tutti sono dotati di sgancio rapido e molti hanno la possibilità di applicare dispositivi luminosi.

 

SCODELLE CLASSICHE

Sono molto pratici e leggeri e non per niente sono questi che vanno per la maggiore. L'unico inconveniente è la scarsa protezione nella zona mento-frontale.

 

CON MENTONIERA STACCABILE - TIPO OFF ROAD

Molto più protettivi rispetto ad una scodella, e hanno il vantaggio di avere visiera e mentoniera staccabile. Caratteristica che li rende molto comodi, ma anche un pò meno robusti

 

INTEGRALE - TIPO OFF ROAD

La mentoniera fissa garantisce protezione anche dagli urti più intensi.

 

 

INTEGRALE - TIPO MOTOCICLISTICO

Sicuramente più pesanti ed ingombranti, offrono sicuramente la protezione più efficace in assoluto, perchè studiati per resistere ad urti ad alte velocità. Probabilmente sovradimensionati per un utilizzo medio di un monopattino sulle ciclabili, ma se i vostri tragitti precludono spesso tratti di strade con alto traffico, da prendere seriamente in considerazione.

RITORNA ALLA LISTA ARTICOLI