Come modificare un monopattino elettrico per renderlo più potente e veloce
Cerchiamo quindi di rispondere a queste domande.
Come fare per aumentare le prestazioni del mio monopattino elettrico?
Ha senso farlo?
Quanto mi costa elaborare il monopattino elettrico?
Vediamo quali sono i metodi più conosciuti per aumentare le prestazioni del vostro mezzo:
1)PREFAZIONE
Il codice della strada (Vedi Normativa) ha recentemente limitato la velocità massima dei monopattini elettrici da 25 a 20 km/h.
Aumentarne le prestazioni o la velocità lo rende quindi inagibile alla circolazione stradale, con tutte le conseguenze legali che ne conseguono (come sempre, pensate alle responsabilità in caso di incidente, oltre che alle multe).
Fatta questa doverosa precisazione, ricordate che se aumentate le prestazioni velocistiche del mezzo sarebbe buona cosa curare anche la frenata e la stabilità. Assicuratevi quindi che l'impianto frenante sia adeguato, così come pneumatici e sospensioni.
Altra premessa doverosa è che ogni aumento prestazionale si traduce anche in consumi più cospicui della carica energetica, la batteria si consumerà molto prima e la centralina dovrà dissipare molto più calore. Se al termine dei vostri percorsi arrivate già al limite, forse incrementare le prestazioni non è la strada da seguire.
Questa modifica è a spese zero, se la effettuate personalmente, ma vi farà scadere qualsiasi garanzia eventualmente presente sul monopattino, anche se poi decidete di tornare al firmware originale.
2) FIRMWARE: AGIAMO SUL SOFTWARE
Non tutti i monopattini disponibili sul mercato dispongono di questa opzione. Diciamo che quasi tutti quelli che permettono di aggiornare il software tramite app da cellulare permettono anche di caricare firmware 'moddati' ovvero modificati per avere erogazione, potenza e tanti altri parametri modifcati o customizzabili (tra i quali anche la velocità massima).
Molti di coloro che faranno l'upgrade del software del proprio monopattino con i firmware ufficiali, probabilmente si vedranno in questo periodo ridurre la velocità massima ai 20 km/h per ottemperare ai termini di legge.
Installare firmware modifcati permette di agire veramente su un numero notevole di parametri come l'azione frenante del freno motore, l'accelerazione, la potenza, ecc... ma se non si è dei veri smanettoni occorre ricorrere ai firmware già modifcati fatti da altri utenti, che sono in genere molto ben fatti, ma che non danno alcuna garanzia sul loro funzionamento e su eventuali danni causati. Della serie, a vostro rischio e pericolo...
Quindi la prima cosa da fare è procurarsi un firmware adatto per il proprio modello di monopattino elettrico (ad esempio qua: scooterhacking), quindi installare un'app che permetta di caricare sul monopattino questo nuovo firmware, sovrascrivendo quello originale ed il gioco è fatto. In genere per ogni modello di monopattino elettrico esistono diversi tipi di firmware, dai più soft a quelli più estremi, proprio per venire in contro alle diverse esigenze e sensibilità degli utenti.
Il bello di molti firmware è che possono partire in modo assolutamente legale se si accende il monopattino in un certo modo, ed in modalità 'moddata' se si accende il monopattino in un altro modo (in genere con il freno tirato).
Questi alcuni monopattini facilmente moddabili:
3) MODIFICA A MOTORE E CENTRALINA
Chiaramente una delle modifche più proficue è l'installazione di pezzi più performanti come un motore più potente, quindi in grado di erogare maggiori Watt, una centralina potenziata o una batteria dalle maggiori capacità in grado di fornire sempre la corrente necessaria anche ai picchi massimi.
Montare per esempio un motore da 500W al posto di uno da 300 o 350W è ancora un'operazione completamente legale, la velocità massima finchè non agirete sul software non varia, ma la raggiungerete più velocemente, sforzando meno il motore e sarete in grado, data la maggior potenza, di affrontare pendenze più elevate.
Monorim Motore da 500W con pneumatico 10' e camera d'aria - Compatibile con tutti i Monopattini Xiaomi, Plug and Play